Un percorso che si muove tra grafologia e psicologia.
Se conoscere la propria grafia è un po’ conoscere se stessi, orientare la propria grafia può aiutarci ad orientare il nostro atteggiamento verso il mondo e verso gli altri.
La grafologia è una disciplina che studia le connessioni tra la personalità e la scrittura.
Il gruppo ha lavorato affrontando le regole che ne disciplinano lo studio, cimentandosi sulle analisi di grafie significative.
Da “l’Altro” per poi passare al “Sé”, lavorando sulla comprensione e individuazione degli aspetti della propria scrittura.
Il confronto costante e i lavori di gruppo sulle analisi delle scritture, hanno permesso ai partecipanti di comprendere al meglio le dinamiche che guidano i processi relazionali.

Chiara Lazzarini
docente del corso
Psicologa, Psicoterapeuta e Terapeuta EMDR (metodo psicoterapico che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e di problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti) con certificazione europea di EMDR Practitioner.
Svolge la libera professione a Firenze, collabora da diversi anni con l’Associazione Il Lumicino di Firenze e con l’Associazione Equilibra per il Benessere Sociale per la prevenzione della violenza di genere e la diffusione di una cultura di eguaglianza e rispetto.
È Presidente del gruppo Terziario Donna della Confcommercio Firenze da dicembre 2018 e Presidente del Comitato per l’Imprenditoria femminile della camera di Commercio dal 10 marzo 2020.

Marco Poledrini
docente del corso
Grafologo giudiziario specializzato nel rilascio di pareri di autenticità e perizie tecniche su firme, sigle, lettere, testamenti e quant’altro documento redatto a mano.
Consulente tecnico in numerosi procedimenti, sia civili che penali, opero prevalentemente in Toscana ed in Umbria con studio in Arezzo e Perugia.
Grazie ad una solida formazione tecnica e giuridica sono in grado di assistere il cliente ed i suoi legali in ogni aspetto del contraddittorio peritale, su contenziosi già instaurati o da instaurare.
Les Mots Perdus
Oggi Les Mots Perdus collabora a progetti di promozione alla lettura, alla scrittura e con enti che sostengono progetti sociali. Il lavoro di editing rappresenta un altro aspetto del nostro lavoro. Torna a visitare il sito per conoscere i progetti in essere e in divenire.